Antologia della poesia italiana (1265-1400) - Kostenloses Hörbuch

Antologia della poesia italiana (1265-1400) - Kostenloses Hörbuch

Autor(en): Ottaviano Targioni Tozzetti,

Sprache: Italian

1 / 72Al cor gentil ripara sempre Amore, di Guido Guinizelli

00:00
00:00
72 Kapitel
  • 1. Al cor gentil ripara sempre Amore, di Guido Guinizelli
  • 2. Con gran disio pensando lungamente, di Guido Guinizelli
  • 3. Vedut'ho la lucente stella diana, di Guido Guinicelli
  • 4. Vogl'io, del ver, la mia donna laudare, di Guido Guinizelli
  • 5. Diavol te levi, vecchia rabbïosa, di Guido Guinizelli
  • 6. La partenza, che fo dolorosa, di Onesto da Bologna
  • 7. Lasciar voria lo mondo, e Dio servire, di Compiuta Donzella
  • 8. Audite nova pazia, di Jacopone da Todi
  • 9. Che farai, fra Iacopone? di Jacopone da Todi
  • 10. O Papa Bonifazio, di Jacopone da Todi
  • 11. S'io fossi fuoco, arderei lo mondo, di Cecco Angiolieri
  • 12. Dante Alighier, s'io son buon begolardo, di Cecco Angiolieri
  • 13. D'April vi dono la gentil campagna, di Folgóre da San Gimignano
  • 14. Di Aprile vi do vita senza lagna, di Cene da la Chitarra
  • 15. Fra l'altre cose non lievi a portare, di Bindo Bonichi
  • 16. Il calzolai' fa 'l suo figliuol barbiere, di Bindo Bonichi
  • 17. E piccoli fiorin d'argento e d'oro, di Pieraccio Tedaldi
  • 18. O me, che io mi sento sì smarrito, di Pieraccio Tedaldi
  • 19. Deh, vergine Maria, che incarnasti, di Pieraccio Tedaldi
  • 20. Il proemio del poema "L'Intelligenza", di Dino Compagni
  • 21. Fresca rosa novella, di Guido Cavalcanti
  • 22. Avete 'n vo' li fior e la verdura, di Guido Cavalcanti
  • 23. Una giovane donna di Tolosa, di Guido Cavalcanti
  • 24. Era in penser d'amor quand'i' trovai, di Guido Cavalcanti
  • 25. Perch'i' no spero di tornar giammai, di Guido Cavalcanti
  • 26. Ballatetta dolente, di Gianni Alfani
  • 27. Dolce è 'l pensier che mi nutrica il core, di Lapo Gianni
  • 28. Un sol pensier, che mi vien nella mente, di Dino Frescobaldi
  • 29. Come per Beatrice si svegli Amore, dalla Vita Nuova di Dante Alighieri
  • 30. Effetti del veder Beatrice, dalla Vita Nuova di Dante Alighieri
  • 31. Come la virtù di Beatrice operi nelle altre donne, dalla Vita Nuova di Dante Alighieri
  • 32. L'incontro dei pellegrini dopo la morte di Beatrice, dalla Vita Nuova di Dante Alighieri
  • 33. In abito di saggia messaggera, di Dante Alighieri
  • 34. Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, di Dante Alighieri
  • 35. Amor, che nella mente mi ragiona, di Dante Alighieri
  • 36. Francesca da Rimini, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
  • 37. Farinata degli Uberti e Cavalcante Cavalcanti, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
  • 38. Il conte Ugolino, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
  • 39. Buonconte di Montefeltro e la Pia di Siena, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
  • 40. Preghiera di S. Bernardo, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
  • 41. Frammento dal Reggimento e Costumi di Donna, di Francesco da Barberino
  • 42. Vuo' tu moglier pigliare? di Francesco da Barberino
  • 43. Voi gite molto arditi a far la mostra, di Ser Pietro de Faytinelli
  • 44. S'io veggo in Lucca bella 'l mio ritorno, di Ser Pietro de Faytinelli
  • 45. Superbia non è altro che volere, di Cecco d'Ascoli
  • 46. Oh amorosi spiriti del mondo! di Cecco d'Ascoli
  • 47. La dolce vista e 'l bel guardo soave, di Cino da Pistoia
  • 48. Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte, di Cino da Pistoia
  • 49. Tutto ch'altrui aggrada, a me disgrada, di Cino da Pistoia
  • 50. A che, Roma superba, tante leggi, di Cino da Pistoia
  • 51. In morte di Arrigo VII di Luzimburgo imperatore, di Cino da Pistoia
  • 52. Accorr'uomo, accorr'uomo! i' son rubato! di Matteo Frescobaldi
  • 53. Io veggo il tempo della primavera, di Matteo Frescobaldi
  • 54. Cara Fiorenza mia, se l'alto Iddio, di Matteo Frescobaldi
  • 55. Era nell'ora che la dolce stella, di Sennuccio del Bene
  • 56. Nel tempo che s'infiora e cuopre d'erba, di Fazio degli Uberti
  • 57. Chiare fresche e dolci acque, di Francesco Petrarca
  • 58. Italia mia, benché 'l parlar sia indarno, di Francesco Petrarca
  • 59. Che debb'io far? che mi consigli, Amore? di Francesco Petrarca
  • 60. Levommi il mio penser in parte, ov'era, di Francesco Petrarca
  • 61. Io dico che giunt'era l'ora estrema, di Francesco Petrarca
  • 62. Io mi son giovinetta, e volentieri, di Giovanni Boccaccio
  • 63. Dormendo un giorno, in sonno mi parea, di Giovanni Boccaccio
  • 64. Se Dante piange, dove ch'el si sia, di Giovanni Boccaccio
  • 65. Or sei salito, caro signor mio, di Giovanni Boccaccio
  • 66. Io muoio, e già mi sento intorno al core, di Giovanni Boccaccio
  • 67. Contra insolenciam Venetorum inferentium guerram Domino Padue, di Giovanni Dondi dell'Orologio
  • 68. Altera donna et gentil per natura, di Giovanni Dondi dell'Orologio
  • 69. Erano i mie' pensier ristretti al core, di Buonaccorso da Montemagno
  • 70. Deh fammi una canzon, fammi un sonetto, di Antonio Pucci
  • 71. O vaghe montanine pasturelle, di Franco Sacchetti
  • 72. Passando con pensier per un boschetto, di Franco Sacchetti

Über

Questa selezione dell'Antologia della poesia italiana, compilata e annotata da Ottaviano Targioni Tozzetti, inizia con la poesia di Guido Guinizelli e include il resto della prima parte dell'antologia. (Riassunto di Kazbek)

Kommentare

Tags: Antologia della poesia italiana (1265-1400) audio, Antologia della poesia italiana (1265-1400) - Ottaviano Targioni Tozzetti audio, Anthologien audio, Poesie audio, free audiobook, free audio book, audioaz